ARCHITETTURA E INGEGNERIA ANTI-SISMICA: LE NUOVE TECNOLOGIE DALL’AMERICA LATINA
27 APRILE
9.00 Apertura dei lavori:
Presiede: Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio. Saluti: Donato Di Santo, segretario generale dell’IILA; S. E. Luis Fernando Ayala González, ambasciatore del Cile in Italia; Guzmán M. Carriquiry Lecour, vicepresidente della Pontificia Commissione per l’America Latina; Alberto Maria Gambino, prorettore dell’Università Europea di Roma.
10. 00 I Sessione: Relazione introduttiva: Francesco Antonio Grana, direttore di FarodiRoma; Riccardo Moro, direttore del Fondo italo-peruviano, docente di politiche dello sviluppo alla facoltà di Scienze politiche all’Università degli Studi di Milano.
“L’emergenza sismica in Italia” Enzo Boschi, sismologo;
“Tecniche per la ricostruzione dopo un evento sismico” Fabrizio Paolacci, professore di Strutture a Roma Tre.
II Sessione:
Presiede: Mario Benotti, presidente di Optel.
“Lecciones de la reconstrucción en Chile, posibilidades de Cooperación entre Chile e Italia” Rodolfo Saragoni, Presidente della 16 Conferenza Globale della Ingegneria Antisismica;
“Valutazione del rischio sismico per la conservazione del patrimonio culturale edificato: il caso delle chiese della Cordigliera delle Ande in Cile e del sito UNESCO Sassi di Matera in Italia” Daniela Diaz, architetto all’Università degli Studi della Basilicata;
“La rete di cooperazione internazionale ELARCH – Euro-Latin America partnership in natural Risk mitigation and protection of the Cultural Heritage” Michelangelo Laterza, Università degli Studi della Basilicata, coordinatore del programma ELARCH;
“A solution for the seismic vulnerability of adobe houses” Daniel Enrique Torrealva Davila, Ingegnere e Professore Principale del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Pontificia Cattolica del Perù.
14.00 Ripresa dei lavori: “La ricostruzione antisismica nel Centro Italia: il caso dell’Aquila” Lucina Caravaggi, professoressa in Pianificazione e progettazione del paesaggio e dell’ambiente all’Università La Sapienza di Roma, responsabile scientifica dei Piani di ricostruzione post-sisma dei comuni di Lucoli, Ovindoli, Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo (L’Aquila);
“La ricostruzione antisismica nel Centro Italia: le opere pubbliche” Camillo Nuti, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni a Roma Tre;
“Danneggiamento delle chiese in occasione di terremoti recenti: Cile 2010, Nuova Zelanda 2011, Italia centrale 2016” Luigi Sorrentino, Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni.
15.00 III Sessione: “Materiali alternativi vs il calcestruzzo armato (Tavola rotonda)”: “Miglioramento sismico degli immobili tutelati” Paolo Iannelli, soprintendente speciale delle aree colpite dal sisma del ministero dei Beni culturali;
“Progetto EVA – eco villaggio autocostruito”
Paolo Robazza, progettista della villetta del Quadraro e fondatore dello studio di architettura naturale BAG – Beyond Architecture Group;
“L’utilizzo dei materiali alternativi ecosostenibili per l’ingegneria idraulica e naturalistica nei paesi in via di sviluppo e le prospettive di utilizzo in Italia” Vittorio Pasquino, Università Federico II di Napoli, segretario della Commissione Idraulica dell’Ordine Ingegneria di Napoli.
16. 30 Sessione conclusiva: Presiede: Fabio Marchese Ragona, vaticanista Mediaset; “Uno sguardo geografico dall’alto: sperimentazione di un sistema scalabile per la ricognizione aerea del paesaggio mediante piattaforme low-cost” Gianluca Casagrande, professore all’università Europea, membro del dipartimento di scienze umane;
“L’esperienza di Vulcanicaarchitettura: L’impegno per la riqualificazione urbana in un contesto difficile” Aldo Maria di Chio, architetto di Vulcanica architettura.
18.00 Conclusioni: “La risorsa America Latina” cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga.